Abbà Pater è un libro in terracotta a due pagine incastrate. Misure 30 x 20 cm. Il libro-scatola è stato realizzato per papa Giovanni Paolo II in occasione delle celebrazioni del Giubileo 2000
Le opere di Armanda Verdirame si valorizzano particolarmente negli spazi aperti proprio per la profonda, intrinseca e appassionata naturalità connessa a esse
Come una melodia, il tema della memoria scorre attraverso diverse forme e ambiti di pensiero. E il concetto di sedimentazione si esprime in tutta la sua forza e urgenza
Il 2020 è stato eletto dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale della Salute delle piante”. con quest’opera l’artista lancia un grido d’allarme per gli alberi malati
Un percorso di ricerca particolarmente suggestivo e originale è quello che ha portato l’artista a creare i “semi-bacter” e gli “animalidi”. Dal tema cosmologico a quello ambientale
E, dalla cosmologia, si dipartono come fili intrecciati di un tessuto prezioso, una serie di riflessioni, che hanno stimolato, negli anni, l’artista a esplorare tematiche di grande respiro
Una riflessione filosofica più che mai attuale nella nostra contemporaneità così legata al virtuale, una dicotomia esistenziale tradotta in opera d’arte
Tra le mostre più importanti ed esaustive è da annoverare Armonie …Se la terra, se l’uomo, se il cielo… svoltasi nel 2006 a San Giminiano (Siena), organizzata da Stefano Gagliardi
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Armanda Verdirame partecipa alla collettiva dedicata a “CARLO BORROMEO. I LUOGHI DEL SANTO” organizzata da Liviano Papa e Mirka Gregianin Renesto Biblioteca Civica Arona Sala Cantinone 4 – 15 novembre 2025 inaugurazione martedì 4 novembre ore 11 giornata di San Carlo Borromeo testi Mario Pagliano, Liviano Papa, Giannino Piana ph Ilary BUSON Armanda Verdirame
Read More
La collettiva avrà luogo a Ghemme (Novara) presso SPAZIO E, via Interno Castello 7 da venerdì 14 marzo a domenica 11 giugno 2025. Per informazioni: 3343366917 https://www.facebook.com/share/1F9S64Dxcm/ Tra le opere presentate da Armanda Verdirame due scudi su ferro e una colonna in terra scura con anima in plexigas, diametro cm 12 e base quadrata
Read More
Il Monastero di Cairate (VA) è la seconda tappa delle opere di Armanda Verdirame nel viaggio artistico 2025, organizzato dalla Commissione Artistica della Permanente. In questa occasione Armanda Verdirame presenta l’opera: Titolo: Luna irraggiungibile Anno: 2005 Tecnica: terracotta bianca su base in plexiglass Misure: 0.45 h. 040. Spess. luna, 6 cm La mostra è visitabile fino
Read More
VOCI DALLA SUPERFICIE Bozzetto d’arti per “EPITOME” di ARMANDA VERDIRAME di e con SILVIA COLOMBINI soprano d’arti Giovedì 16 novembre ore 18.00 Galleria Scoglio di Quarto Via Scoglio di Quarto, 4, Milano Silvia Colombini è artista di fama internazionale che ha rivoluzionato la figura classica del soprano d’opera, ideando una nuova forma di teatro
Read More
Spazio d’Arte Scoglio di Quarto, Via Scoglio di Quarto 4, Milano 7 novembre – 16 dicembre 2023 – Ingresso libero Orari di apertura Da martedì a venerdì dalle 17 alle 19 Negli altri orari e sabato e domenica solo su appuntamento La mostra è curata da Gabriella Brembati dal comunicato stampa: Spazio d’Arte Scoglio di Quarto presenta
Read MoreLa mostra si terrà dall’11 al 30 ottobre 2023, presso ADI Design Museum, Milano Inaugurazione e premiazione Best Book 11 ottobre 2023, ore 18.00 A cura di Susanna Vallebona Milano, Italia, dall’ 11 al 30 Ottobre 2023, l’ADI DESIGN MUSEUM di Milano ospita la V Biennale “Oggetto Libro“. La mostra internazionale vede la partecipazione di
Read MoreEcco il corpo In gloria con la sua spirale aprirsi e vivere sulle sponde di un vuoto, centro che non è più né spazio né durata. (riferimento a una colonna in terracotta patinata, alta 170 cm)
Felice interprete di un’arte al di fuori delle classiche forme della pittura e della scultura. ...la forma diventa oggetto. ….Un modo nuovo, un mondo nuovo, che opera in una struttura viva, mobile, su piani paralleli con moduli da cui possono uscire e sentire suoni melodiosi…
L’evoluzione naturale del mio lavoro di scultura, mi ha portato a quel personale linguaggio che è rafforzativo della mia poetica, per l’uso della traccia di semi naturali che a loro volta rappresentano la memoria del nutrimento storico dell’umanità intera.
… ho pescato nella terra quei semi che, via via, nel tempo, sono destinati a perdersi nella memoria collettiva ed ecco che li ho riagganciati alla terra affinché quella memoria potesse rimanere come sigillo.
… Certamente la scultura di Armanda va letta come una sorta di messaggio di sopravvivenza, oltre il disastro…
Armanda porta nelle opere la natura nei suoi elementi primari, terra, fuoco, acqua, aria, mutuandone metodi e ritmi. Con l’aggiunta di una componente inedita, che è tra gli aspetti distintivi dei suoi lavori: l’inserimento nell’argilla di semi di cereali e legumi, in quanto simbolo di vita…