Tra le opere presentate da Armanda Verdirame due scudi su ferro e una colonna in terra scura con anima in plexigas, diametro cm 12 e base quadrata 33×33
Silvia Colombini è artista di fama internazionale che ha rivoluzionato la figura classica del soprano d’opera, ideando una nuova forma di teatro musica – chiamata “bozzetto d’arti” – che unisce l’arte performativa, canto e recitazione, all’arte figurativa.
L’artista canta in 15 lingue ed esegue un ampio repertorio dall’opera lirica fino al cross-over.
Il bozzetto “Voci dalla superficie” dà letteralmente voce ad alcune opere della Verderame; Colombini fa idealmente germogliare il canto dai semi di cui le opere materiche sono cosparse: il canto giapponese Tsubasa wo Kudasai (Dammi le ali) accompagnerà le terre dei Libri e delle Ciotole Raku. Il brano è un inno alla ricerca della felicità (ali per volare via dai problemi e dalle preoccupazioni della vita) e richiama dunque il significato della parola giapponese Raku (serenità, gioia di vivere). Ma non solo. Il brano crea un’immagine ideale che ci mostra il libro stesso come una paio di ali dispiegate alla conoscenza e quindi alla libertà.
Non mancheranno i riferimenti alla cultura classica, per le Lune e per gli Scudi.
Per le prime, Colombini reciterà in metrica in greco antico il famoso Plenilunio di Saffo (Fr.4) e, senza soluzione di continuità, eseguirà uno dei canti più belli mai dedicati all’astro lucente: la canzone della luna di Dvořák, tratta dall’opera Rusalka.
Per gli Scudi, che con le loro crepe sono per la Verdirame allo stesso tempo simbolo di forza ma anche di caducità della vita, Colombini entra nella mitologia greca richiamando il mitico scudo di Achille. Il monologo richiama il disperato atto d’amore di Teti, madre di Achille, che fa forgiare per il figlio un nuovo scudo col quale egli vendicherà l’uccisione del compagno Patroclo. Ella è cosciente di fornire al figlio uno strumento di protezione che è però allo stesso tempo anche uno strumento di morte per l’avverarsi della profezia. Il testo rielabora l’omerico XVIII canto dell’Iliade, con la poesia del poema novecentesco The Shield of Achilles del britannico Wystan Hugh Auden.
Durata: circa 10 minuti
Silvia Colombini e Armanda Verdirame nel corso della serata
Negli altri orari e sabato e domenica solo su appuntamento
La mostra è curata da Gabriella Brembati
dal comunicato stampa:
Spazio d’Arte Scoglio di Quarto presenta dal 7 novembre al 16 dicembre la mostra
“Epitome 1980-2023” dedicata al percorso artistico degli ultimi quattro decenni della scultrice Armanda Verdirame: un compendio nei suoi contenuti essenziali, un’esemplificazione estetica di una poetica senza tempo, dove ogni singola opera è pervasa di profonde metafore e suggestioni simboliche.
…. L’opera principale intorno alla quale è stata pensata e costruita la mostra è Amnios T, un tavolo dalla forma ovale irregolare alto 90 cm. Sopra e sotto questo imponente elemento sono dislocate le creazioni più emblematiche della tensione artistica di Armanda Verdirame: scudi, colonne,stalagmiti, lune e spartiti in terracotta, oltre a cinque opere su carta disposte sulle pareti dello spazio espositivo.
Con testi critici di
Luciano Caramel, Luca Pietro Nicoletti, Evelina Schatz, Marco Tagliaferro, Lucia Mazzilli, Riccardo Barletta, Azzurra Immediato
La mostra internazionale vede la partecipazione di 140 autori provenienti da 20 diverse nazioni di 3 continenti. L’esposizione propone 170 opere tra libri d’artista, di design e ibridi.
OGGETTO LIBRO è l’occasione per riflettere su due mondi apparentemente lontani, quello del design e quello dell’arte, che trovano nella creatività la propria ragion d’essere.
I libri d’Artista rappresentano un esempio sorprendente di come un libro possa assumere le forme più inaspettate. Realizzati con tutti i materiali e le tecniche possibili, queste opere si configurano come veri e propri artefatti in forma di oggetto o di scultura.
Armanda Verdirame presenta un libro dal titolo “Brandelli”, ispirato al testo poetico di Amos Mattio. La Verdirame vuole mettere in evidenza le ferite e la fragilità umana, gli “strappi” di un vivere malato, le cicatrici indelebili che segnano e creano la nostra storia. Sulla copertina rigida è applicato un piccolo scudo in terracotta con semi.
Armanda Verdirame è stata inclusa nell’Enciclopedia delle donne (www.enciclopediadelledonne.it), il sito che si propone di portare alla conoscenza di tutti nomi e cognome e storie di donne che hannno fatto e fanno la Storia.
Come si legge sul sito“… senza la storia delle donne – di tutte le donne – non si fa una bella Storia: si fanno degli schemi, delle approssimazioni, dei riassunti che non somigliano più a niente. E che fan danno…”
La pagina dedicata ad Armanda Verdirame è raggiunngibile da questo indirizzo:
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.